Vivere le Eolie in caicco esplorando la sua storia, la sua tradizione e la sua cultura. Scoprire il fascino del tempo visitando i luoghi che si sono resi teatro d’azione delle più grandi civiltà. Ammirare spettacoli naturali immensi dotati di una bellezza che li rende unici al mondo.
Queste sono le ragioni principali dietro le quali sono organizzati i nostri itinerari.
A bordo del caicco Kaptan Yilmaz la vostra vacanza non è solo un momento di svago, ma anche una ricerca mirata per arricchire il vostro spirito e soddisfare la vostra curiosità. Le crociere che proponiamo sono dei veri e propri viaggi emozionali in cui voi potete diventare protagonisti scegliendo tappe personalizzate accompagnandole con le attività che preferite.
Le nostre Crociere organizzate durano 8 Giorni e 7 notti, l’imbarco è previsto il Sabato pomeriggio e lo sbarco il Sabato successivo.
È una formula studiata per chi desidera partire in crociera senza dover necessariamente avere una comitiva al seguito. Tutte le nostre cabine sono fornite di servizi privati, aria condizionata, garantendo la massima privacy. È possibile scegliere la tipologia di cabina più indicata alle vostre esigenze; tripla, doppia o matrimoniale e, esattamente come in una nave da crociera, ci saranno degli spazi comuni ed un itinerario già concordato. Molte persone che hanno utilizzato questa formula con noi hanno conosciuto altri passeggeri predisposti alla socialità ed al divertimento, tanto da incontrarsi anche dopo il termine della crociera stessa.
Questa formula è ideata per quelle persone che amano viaggiare con amici o familiari; in questo caso il numero ideale di passeggeri da raggiungere è 12, anche se il caicco può ospitare fino ad un massimo di 16 persone più equipaggio. L’itinerario potrà essere concordato liberamente e l’equipaggio sarà a disposizione per assecondare ogni vostra richiesta. Con questa formula sarete “Armatori” per una settimana.
Cocktail di benvenuto presso il pontile Marina Santa Maria Maggiore di Milazzo. Breefing informativo e di sicurezza e sistemazione a bordo in cabina. Partenza verso la Baia di Sant’Antonio di Milazzo con arrivo previsto in circa 50 minuti. In questa Baia sarà possibile fare il primo tuffo immergendosi nelle acque cristalline dell’Area Marina Protetta, illuminate, dopo cena, dalle luci subacquee installate nello scafo.
Partenza alle ore 8.00 dalla Baia di Sant’Antonio con colazione in navigazione. Pausa pranzo nella splendida cornice di Basiluzzo.
Partenza intorno alle ore 15.00 verso la rada di Stromboli dove potrete visitare il caratteristico villaggio bianco dell’Isola ed effettuare l’ascesa al cratere, se non interdetta dalle autorità. Cena libera consigliata al ristornate ‘L’osservatorio’ per ammirare la scenografica sciara del fuoco.
Colazione in rada e partenza alle ore 8.00 verso l’Isola di Panarea.
Durante la navigazione sarà possibile osservare lo scoglio di Strombolicchio e la sciara del fuoco. Sosta bagno nei pressi dello scoglio di Lisca Bianca, dove è possibile fare un bagno tra i soffioni sulfurei.
Pranzo a bordo.
Nel pomeriggio escursione al villaggio preistorico di cala Junco, sosta in rada vicino il porto dell’isola.
Colazione e partenza intorno alle ore 9:00 verso le montagne di pomice di Lipari. In questa baia sarà possibile immergersi nelle acque cristalline ammirando i bianchi fondali.
Pranzo in rada e spostamento verso la rada “Sotto Monastero” di Lipari alle ore 16:00.
Da questo punto sarà possibile raggiungere il villaggio di pescatori “Marina Corta” dove sarà possibile degustare i cannoli più buoni delle Eolie e raggiungere il centro del paese.
Cena libera e pernottamento in rada.
Partenza per Filicudi alle ore 8.00 con sosta bagno presso la Grotta del bue Marino. Pranzo in rada e spostamento verso il villaggio di Pecorini a mare.
I più curiosi potranno optare per il tour dell’isola per osservare il tramonto e il contaminato tipico di Filicudi.
Rientro a Pecorini a mare e pernottamento in rada.
Partenza alle ore 08:30 verso l’Isola di Salina, con sosta bagno nella famosa rada di Pollara.
Pranzo in rada e, nel pomeriggio, dopo una breve navigazione, si ormeggerà in porto (salva disponibilità).
Sull’Isola sarà possibile scegliere tra diverse escursioni: visita del paese, scalata Fossa delle felci, visita cantine, Granita da Alfredo.
Pernottamento in porto.
Il programma è puramente indicativo, strettamente legato alle condizioni meteomarine ed alle insindacabili decisioni del comandante, anche in riferimento alle soste in porto ovvero rada.
La partenza di sabato è subordinata anche all’arrivo di tutti i passeggeri, eventuali ritardi oltre le 18:45 faranno slittare la partenza a domenica mattina.